banner

Notizia

May 02, 2023

Le catene di fornitura tecnologiche globali sono complesse quanto un circuito stampato

Parole: Brendan O'Connor

Nelle foto: Hamza Nouasria

Un alveare vorticoso, ronzante e urlante: un collettivo mortale, uomini senza volto o storia assorbiti in un sistema impersonale e vorticoso di macchine in grado di fornire morte e distruzione a distanza. Un automa distribuito e tentacolare. Ecco come si apre "Top Gun: Maverick": con scene di aerei da combattimento americani che si lanciano da una portaerei americana, i loro decolli rombanti che fanno dondolare una bambola bambolina di Abraham Lincoln mostrata di profilo contro un tramonto dorato. Questo è l’unico accenno di specificità a disposizione dei non addetti ai lavori: stiamo orbitando attorno alla USS Abraham Lincoln, una portaerei della flotta del Pacifico, esecutrice chiave dell’egemonia americana, mobilitata ripetutamente per espandere, consolidare e difendere la portata e l’influenza degli Stati Uniti sopra e all’interno dell’Est. Asia e Oceania.

Dove sarebbero le economie giapponese, sudcoreana, singaporiana e taiwanese senza l’onnipresente controllo dei gruppi di vettori americani? Dov’è, infatti, l’economia cinese? La presunzione latente dell'egemonia americana e la dipendenza di ogni "altrove" è il tessuto in cui sono intessuti i momenti iniziali: la trama del film è immersa in questi presupposti mentre la portaerei, i marinai e i piloti mascherati e gli aerei che urlano attraverso il cielo si fanno strada in un paesaggio acquatico aperto e anonimo. La potenza militare americana – che fa affidamento, congela e accelera la potenza economica americana – non è ovunque e da nessuna parte; vale a dire, può essere distribuito ovunque.

Dopo essere stato debolmente situato in questo mondo fluttuante, tremante ed esplosivo, lo spettatore viene trasportato in un luogo con un nome: il deserto del Mojave, in California. Un altro sole dorato, che sta sorgendo, illumina un'altra sagoma riconoscibile: questa non è un presidente americano ma una celebrità americana, Tom Cruise. (Forse un futuro presidente?) È al lavoro su un P-51 Mustang, un tempo un pezzo di tecnologia militare all'avanguardia, ora un oggetto d'antiquariato. Questo genere di cose è un motivo ricorrente in "Maverick": mentre l'originale "Top Gun" celebra il dominio americano, "Maverick" è molto più ansioso e ambivalente: il personaggio di Cruise può anche invecchiare, ma ha ancora il carisma e la spavalderia per andare a letto. Jennifer Connolly; potrebbe essere meno in forma fisicamente rispetto ai piloti più giovani, ma ha le capacità per superarli e per insegnare loro. Ma la domanda è sempre aperta e fin dall'inizio è chiaro che l'obsolescenza è inevitabile.

Quando ci viene reintrodotto Cruise nei panni di Maverick, non sta volando in missioni in servizio attivo e nemmeno insegnando ai piloti più giovani all'accademia Top Gun, ma aiutando a condurre un programma di ricerca in un altro ambiente apparentemente anonimo (non l'oceano ma il deserto), sfrecciando attraverso il atmosfera superiore a velocità precedentemente irraggiungibili. Il programma, tuttavia, sta per essere chiuso, apparentemente perché la squadra di Maverick non ha raggiunto l'obiettivo di raggiungere Mach 10, ma in realtà perché un ammiraglio noto come "Drone Ranger", interpretato da Ed Harris, "vuole il nostro budget per il suo programma senza pilota." Contro l'autorità, come è solito fare, Maverick va avanti con il volo di prova della giornata, durante il quale dovrebbe raggiungere solo Mach 9, prima che il programma venga ufficialmente chiuso perché... beh, perché è un anticonformista. Ma si sta anche sacrificando, sapendo che sarà punito, forse anche davanti alla corte marziale per quest'ultimo volo, ma va avanti comunque perché potrebbe potenzialmente salvare il lavoro dei suoi amici se riesce a raggiungere Mach 10.

Mentre decolla, Maverick si rivolge all'aereo, soprannominato Darkstar: "Va bene tesoro. Un ultimo giro." Il Drone Ranger si ferma alla base mentre la Darkstar stride in alto, letteralmente lasciata nella polvere di Mav. Una volta in volo, muovendosi a una velocità molto superiore a quella del suono, la Darkstar urlante diventa silenziosa. Nella cabina di pilotaggio si sentono segnali acustici e boop; un logo Lockheed Martin fa un'apparizione sottile. (I produttori del film si sono consultati con Lockheed Martin sul design del Darkstar, che secondo quanto riferito è modellato sull'SR-72, un presunto successore ipersonico dell'SR-71, sviluppato dal team Skunk Works della Lockheed. Ironicamente, il "vero" SR- 72 sarebbe senza equipaggio.) La velocità (e la temperatura esterna) continuano ad aumentare. "Ci sentiamo bene", dice Maverick. A Mach 9 diventa "l'uomo più veloce del mondo", secondo un tecnico sul campo. Questo è il momento in cui Maverick inizia a spingere oltre i limiti suoi e dell'aereo: "Dai tesoro, ancora un po'", grugnisce. "Solo un po."

CONDIVIDERE