banner

Notizia

Aug 31, 2023

I registi del laboratorio di etnografia sensoriale che hanno viaggiato all'interno del corpo

Di Alexandra Schwartz

La mano, guantata di nitrile, stava inserendo un'asta di metallo dentellata in qualcosa che impiegò un attimo a identificare come la punta di un pene. "È sulla posizione di una mitragliatrice," disse una voce di donna in francese, ed era vero che il rumore del ratto che riempì il cinema, quando l'asta cominciò ad immergersi dentro e fuori dall'orifizio, era esattamente come quello di un Kalashnikov. Era ottobre, la prima domenica sera del New York Film Festival, e il Walter Reade Theatre, al Lincoln Center, era pieno di gente. Erano più di duecentocinquanta persone accorse per assistere al debutto americano di "De Humani Corporis Fabrica", l'ultimo documentario della coppia di registi Véréna Paravel e Lucien Castaing-Taylor, anche se ora alcuni di loro evidentemente se ne pentivano. Presentando il film, Paravel aveva avvertito che avrebbe potuto risultare scomodo. "Piuttosto che andartene, puoi anche usare la mano per andare così," suggerì, coprendosi gli occhi. Finora, gli spettatori avevano seguito il suo consiglio, stringendosi il viso mentre guardavano un bullone di metallo avvitato nel cranio di un uomo che giaceva sveglio, o gemendo - Oh mio Dio, oh mio Dio - come un occhio, aperto da uno speculum. , veniva affettato con una piccola lama. Ma la vista dell'uretra violata era troppo. Nel mezzo del teatro, un uomo si è alzato ed è fuggito dalla fila.

"Succede continuamente alla gente che guarda i nostri film", mi aveva detto Paravel il giorno prima. "Vomitano o svengono." A Milano, nel 2017, lei e Castaing-Taylor stavano andando a una sessione di domande e risposte post-proiezione per il loro film "Caniba" quando un'ambulanza passò, diretta nello stesso posto. Lo scorso maggio, quando "De Humani Corporis Fabrica" ​​è stato presentato in anteprima a Cannes, un membro del pubblico ha avuto un collasso ed è stato ricoverato in ospedale.

Rappresentare la realtà è l'obiettivo dei film documentari, ma la rappresentazione da sola non soddisfa Paravel e Castaing-Taylor. Vogliono costringere gli spettatori a un confronto viscerale con la realtà; se potessero trovare un modo per registrare l'olfatto, lo farebbero. La loro formazione è in antropologia, e mentre a loro piace scherzare sul fatto che stanno "recuperando" antropologi, estraniati dal campo, il loro metodo di fare film è debitore alla pratica di immersione totale di quella disciplina. Il pubblico viene immerso nei film come aragoste in una pentola: nessuna colonna sonora per suggerire uno stato d'animo, nessuna voce fuori campo per stabilire i fatti - in effetti, quasi nessun fatto. "Mi piace molto che non spieghino le cose", mi ha detto il documentarista Frederick Wiseman. "Odio il didattismo e imputo loro la stessa cosa." A volte, mentre stanno montando un film, scoprono di averlo inavvertitamente reso troppo leggibile, precludendo l'immaginazione dello spettatore là dove speravano di attivarla, quindi eliminano quel taglio e ricominciano da capo.

La loro prima collaborazione, "Leviathan", del 2012, annunciava la loro avversione per la narrazione. L'hanno girato su un peschereccio commerciale al largo delle coste del Massachusetts, ma dire che il risultato vertiginoso e sconvolto dal mare riguarda l'industria della pesca sarebbe come dire che "Finnegans Wake" parla di una scia. Dopo averlo visto, un amico di Castaing-Taylor lo ha implorato di realizzare un documentario parlante, qualcosa che non richiedesse la partecipazione di Dramamine. Alla fine, lui e Paravel lo fecero. In "Caniba", la persona parlante in questione appartiene a Issei Sagawa, un giapponese che uccise e mangiò un compagno di classe mentre studiava all'estero a Parigi, nel 1981. Paravel e Castaing-Taylor non cercarono di dare un senso al suo gesto; invece, il suo incomprensibile orrore sembra filtrare nella telecamera, che si posa in primo piano sul volto viscido e impassibile di Sagawa. Un critico lo definì uno dei "film più spiacevoli mai realizzati" e la recensione fu positiva. A Venezia il film vinse un premio speciale della giuria.

Paravel, che è francese, ha cinquantadue anni, occhi scuri e ridenti e un'energia da colibrì. Castaing-Taylor ha cinquantasette anni ed è inglese, e ha la barba e i capelli di un Gesù invecchiato. Poiché i loro film sono impegnativi da guardare, tendono ad attrarre cinefili appassionati piuttosto che spettatori che potrebbero, ad esempio, fare la fila per un documentario su uno scalatore o un polipo. Ma al Lincoln Center divenne subito evidente che “De Humani Corporis Fabrica” era il lavoro più accessibile del duo, e anche il più ambizioso.

CONDIVIDERE